Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Linee di ricerca (NU)  

ricercatori in laboratorio

Caratterizzazione  nutrizionale degli alimenti 

CCaratterizzazione dei principali nutrienti e micronutrienti degli alimenti, dell’indice glicemico nonché di numerosi composti bioattivi (in particolare carotenoidi, polifenoli, prebiotici, glucosinolati, ecc.). Valutazione della loro stabilità nelle diverse condizioni di trasformazione tecnologica, conservazione e cottura.

Biodisponibilità e metabolismo di nutrienti e composti attivi

Valutazione in vitro ed in vivo dell’accessibilità/biodisponibilità di nutrienti e composti attivi presenti in alimenti ed estratti vegetali in funzione della composizione del prodotto, delle modalità di assunzione e dello stato nutrizionale dell’individuo.

Sviluppo di protocolli di intervento  

Studio dell’effetto della dieta o di singoli alimenti/componenti alimentari su alcuni marker dello stato di salute (es. stress ossidativo, infiammazione, funzione endoteliale, ecc.) mediante tecniche consolidate e innovative (comet assay, pletismografia, ELISA, ecc.). Studio degli effetti metabolici (es. SCFA e acidi biliari intestinali) e dei meccanismi di azione di alimenti ricchi in fibre e glucidi complessi, con particolare riguardo al ruolo delle tecnologie di trasformazione dei prodotti alimentari.

Ruolo degli alimenti nella modulazione del comportamento alimentare

Studio delle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali degli alimenti in grado di determinare variazioni significative del comportamento alimentare e la sazietà. Studio della sazietà specifica e generale. Definizione dell’efficienza saziante di alimenti e/o preparazioni alimentari valutata su gruppi di volontari attraverso la tecnica del Preloading Paradigm.

Valutazione dello stato di nutrizione e modulazione dei fattori di rischio per malattie cronico degenerative attraverso interventi dietetici 

Studio del ruolo di specifici alimenti e regimi dietetici nel trattamento di dismetabolismi frequenti nella popolazione generale (obesità, iperomocisteinemia, invecchiamento e patologie neurodegenerative). Rapporto tra esercizio fisico, dieta e stato di nutrizione di vari gruppi di popolazione. Sviluppo di metodologie per lo studio della composizione corporea, del metabolismo intermedio e del dispendio energetico.

Sviluppo e utilizzo di modelli cellulari per valutare l’attività di componenti bioattivi di interesse nutrizionale nella modulazione di funzioni biologiche 

Studio dell’effetto dell’esposizione a composti bioattivi presenti negli alimenti sul metabolismo cellulare e sulla capacità di modulare alcune funzioni biologiche quali la risposta antiossidante, l’attività anti-aterogenica e anti-aterosclerotica, attraverso l’utilizzo di modelli cellulari come CaCo2,  THP1, HMEC-1 ed HUVEC. 

Approcci innovativi per la sostenibilità delle produzioni alimentari 

Studi di approcci biotecnologici per la valorizzazione nutrizionale dei sottoprodotti dell’industria alimentare

Torna ad inizio pagina