Linee di ricerca

Ottimizzazione e innovazione di processo e di prodotto
La ricerca in questo settore riguarda lo sviluppo e l'ottimizzazione delle operazioni e dei processi di trasformazione e stabilizzazione degli alimenti, lo studio e la valutazione di tecnologie innovative, l'ottimizzazione delle formulazioni in funzione di obiettivi strategici per il consumatore e per l’industria di trasformazione, la progettazione di nuovi alimenti e ingredienti con peculiari caratteristiche tecnologiche e funzionali e la valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria alimentare.
Analisi sensoriale and consumer science
Le principali linee di ricerca riguardano la valutazione della qualità sensoriale per l'ottimizzazione di formulazioni e correlazione con indici strumentali, lo studio del comportamento alimentare del consumatore e delle variabili che ne influenzano le preferenze e le scelte. In particolare, studi recenti hanno riguardato la percezione sensoriale di individui obesi e normopeso, l’educazione alimentare, la percezione del concetto di sostenibilità da parte del consumatore, l’ottimizzazione di alimenti senza glutine, lo studio dei meccanismi di memorizzazione degli alimenti.
Food structure and formulation technology
Questa linea di ricerca riguarda la progettazione e lo sviluppo della struttura dei prodotti alimentari secondo la relazione composizione-struttura-processo, per fornire specifiche proprietà funzionali. Studi specifici sono rivolti alla comprensione della relazione fra struttura degli alimenti e funzionalità nel processo digestivo e allo sviluppo di sistemi di rilascio controllato. Altri temi di ricerca riguardano l’applicazione di metodi meccanici, reologici e ultrastrutturali allo studio di materie prime, intermedi di lavorazione e prodotti finiti, al fine di comprendere gli effetti dei processi tecnologici sulle caratteristiche di macro e microstruttura dei prodotti e per garantire elevati standard qualitativi nel prodotto finito.
Qualità, genuinità e shelf life degli alimenti
La ricerca in questo settore si occupa principalmente della valutazione della qualità nutrizionale e tecnologica degli alimenti e dell’influenza dei processi tecnologici, della conservazione, del genotipo e/o dell’ambiente di coltivazione. Altri temi di ricerca riguardano la messa a punto di metodi e modelli per la valutazione della shelf-life degli alimenti e l’individuazione di marker molecolari di prodotto, di processo e di genuinità. Ulteriori tematiche di ricerca sono quelle relative alla messa a punto e validazione di metodi di analisi e alla definizione di classi di qualità dei prodotti alimentari.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti tipici
Le ricercche in questo settore riguardano lo studio di parametri analitici per la caratterizzazione dei prodotti tipici, con particolare attenzione al settore lattiero-caseario e lo sviluppo di processi e prodotti innovativi per la valorizzazione tecnologica e funzionale del latte prodotto in territorio montano.
Tecniche di sensing
Le linee di ricerca principali riguardano l’applicazione di tecniche spettroscopiche nel vicino e medio infrarosso e metodi di analisi di immagine. L’approccio non distruttivo permette lo studio di matrici alimentari al fine di valorizzarne la qualità, l’autenticità e l’origine in modo rapido e sostenibile. L’applicazione della spettroscopia allo studio dei processi ne consente il controllo e l’ottimizzazione sia in remoto che in linea. Per l’interpretazione delle risposte strumentali sono fondamentali le competenze chemiometriche.
Bioattività di molecule di interesse alimentare
Caratterizzazione di molecole (peptidi, antiossidanti e antiglicanti in particolare) potenzialmente bioattive presenti negli alimenti. Studio degli effetti dei trattamenti tecnologici sulla formazione/degradazione di componenti bioattivi e sulla loro biodisponibilità in vitro.
Food packaging
La ricerca nel comparto del packaging alimentare riguarda lo studio della shelf life degli alimenti e i vari tipi di interazione imballaggio/alimento (es. migrazioni, contaminazioni sensoriali, etc.). Più recenti temi di ricerca riguardano lo sviluppo e la validazione di nuovi materiali e sistemi di condizionamento con funzioni attive e intelligenti, mediante approcci non convenzionali, come ad esempio quelli basati sulle nanotecnologie per dar luogo a materiali nano compositi e nanostrutturati.