Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratori  

provette riempite di liquido blu

Food structure lab 

Il laboratorio di “Food Structure” si avvale di diverse strumentazioni per la valutazione delle proprietà meccaniche e reologiche dei materiali alimentari e non. Tra le principali apparecchiature in dotazione si annoverano diversi dinamometri e reometri a sforzo e deformazione controllati, corredati da diversi accessori che permettono di effettuare misure su ogni tipologia di materiale. Dispone inoltre di una serie di apparecchiature dedicate allo studio degli sfarinati e dei prodotti a base di cereali, tra cui: farinografo; glutopeak tester, reofermentografo, mixolab; viscoamilografo.

Sensing lab

IL Sensing lab dispone di spettrometri operanti dall’ultravioletto al medio infrarosso, corredati di dispositivi per lettura in trasmissione, riflessione e riflettanza diffusa. Per l’analisi chemiometrica dei dati spettrali sono disponibili software dedicati (Matlab, PLS toolbox, Unscramble, Parvus).  L’analisi di immagine viene condotta utilizzando una camera di scatto, apparecchiature fotografiche e sistemi di elaborazione di immagine morfologica e multivariata (Image Pro Plus,  ImageJ). 

Laboratorio di analisi sensoriale

Il laboratorio conforme alla norma ISO 8589:2007 è ampiamente utilizzato per attività didattica, progetti di ricerca e convenzioni con aziende ed l’unico di tutto l’ateneo. È composto da una zona di preparazione dei campioni, cabine di assaggio per valutazioni individuali e una zona adibita a discussioni collettive. Vengono addestrati gruppi di assaggio per la valutazione delle proprietà sensoriali e delle preferenze alimentari del consumatore.

Laboratorio di microscopia 

Il laboratorio di Microscopia dispone di Microscopi Ottici (luce trasmessa e riflessa abbinati a software per Analisi d’Immagine), di uno stereomicroscopio e di un Microcopio Elettronico in Trasmissione. Gli approcci ultrastrutturali sono utilizzati su matrici alimentari per comprendere le modificazioni associate all’applicazione di (bio)processi tecnologici e su materiali plastici per la loro caratterizzazione.

Lab scale and pilot plants 

La presenza nella sezione di attrezzature su scala di laboratorio e di impianti pilota consente lo studio di alcune operazioni unitarie e la messa a punto di tecnologie di processo relative ad alcuni ambiti industriali. In particolare la dotazione della Sezione comprende piccole attrezzature (quali un sistema di coestrusione a freddo, impastatrici di diversa capacità, un estrusore-cuocitore, una friggitrice) e impianti pilota per la produzione di gelato artigianale, prodotti da forno, pasta fresca e pasta secca sia tradizionale che gluten free.

Laboratorio di spettrometria di massa 

Il laboratorio di spettrometria di massa si occupa dell’identificazione e della quantificazione di molecole di interesse alimentare. Il laboratorio è dotato di due spettrometri di massa (Ion Trap e Orbitrap) entrambi interfacciati a strumentazione HPLC o UPLC mediante sorgente ionica ESI. Il laboratorio è principalmente impegnato in studi di peptidomica, proteomica e metabolomica, per i quali applica tecniche di MS/MS e spettrometria di massa ad alta risoluzione.

PackLAB

Il laboratorio di imballaggio alimentare svolge un’intensa attività di ricerca, sia di base che applicata. Ciò è reso possibile anche grazie alle strumentazioni e apparecchiature in dotazione, tra cui: permeabilimetri a O2, CO2 e vapor d’acqua; dinamometro; spettrofotometri UV-Vis; spettrometro IR; angolo di contatto; microscopio ottico con polarizzatore; GC-MS, GC-FID e GC-FID-HS; trattatore ‘a corona’ e ‘fiamma’; termosaldatrice con controlli automatici; confezionatrici (sottovuoto, MAP).

Torna ad inizio pagina