Laboratori (SCB)
Introduzione
Nei laboratori presenti nella sezione sono presenti attrezzature in grado di rispondere alle tematiche di ricerca che caratterizzano le competenze del personale docente afferente. E' da sottolineare che l'elencazione dei laboratori fatta in quanto segue risponde ad un semplice criterio di presentazione delle risorse disponibili e non è legata a criteri di utilizzo. Infatti, le strumentazioni e le attrezzature caratterizzanti i singoli laboratori sono accessibili a tutti i docenti del Dipartimento e ai loro collaboratori qualificati, venendo utilizzate nel contesto di attività di ricerca fortemente connotate in senso trasversale, con il coinvolgimento anche di altri gruppi dell'Ateneo e di altri enti di ricerca.
Sintesi organica
I laboratori di sintesi organica sono caratterizzati dalla presenza delle attrezzature consuete per questo tipo di attività e si avvalgono di un corredo di strumentazione spettroscopica e separativa dal profilo consolidato, che include tra l’altro uno strumento NMR operante alla frequenza di 300 MHz.
Spettroscopia NMR avanzata
Il laboratorio di spettroscopia NMR avanzata utilizza uno strumento operante alla frequenza di 600 MHz, attrezzato per operare su diversi tipi di nuclei, in grado di svolgere indagini su campioni allo stato solido, di acquisire immagini in modalità MRI e di compiere misure di tipo rilassometrico. Al laboratorio sono associati gli elaboratori utilizzati per studi di modellazione strutturale.
Analisi alimentare ed elettrochimica
Accanto ad avanzate attrezzature per l’analisi e la microanalisi elettrochimica, il laboratorio dispone di strumentazione di impiego consolidato nel settore (GC/MS, LC/MS), di tecnologie per l’analisi strumentale di tipo sensoriale (e-nose, e-tongue) e per l’analisi di immagine, nonché di attrezzature atte alla produzione di sensori su nanoscala (elettrospinning, micro-emulsionatori).
Termochimica
Il laboratorio di termochimica dispone di avanzata strumentazione per le principali tipologie di misura nel settore, incluse le tecnologie di indagine termica (DSC e ITC) su microscala, strumentazione operante in regime di Knudsen, e strumenti ITC realizzati su specifiche indicazioni dei responsabili, che hanno anche elaborato appropriati programmi originali per l’interpretazione dei dati provenienti da queste tipologie di misure.
Proteomica funzionale
Il laboratorio di proteomica funzionale si avvale di una serie di attrezzature separative - sia di tipo elettroforetico che cromatografico - complete dei relativi software di controllo e di acquisizione/analisi dati, nonché di strumenti e attrezzature per l’esecuzione di varie tipologie di misure immunochimiche e di strumenti atti a valutare l’attività biologica delle specie isolate o la loro reattività nei confronti di specifici composti. Associate all’attività del laboratorio sono le attrezzature utilizzate per l’analisi delle immagini ottenute da alcune procedure separative, in grado di effettuare l’acquisizione e l’analisi quantitativa di mappe bidimensionali e monodimensionali tramite misure in trasmissione, in fluorescenza ed in chemiluminescenza.
Chimica delle proteine e ingegneria proteica
Oltre alle attrezzature necessarie per l’isolamento e la purificazione di proteine, il laboratorio include le attrezzature e la strumentazione associate all’amplificazione genica ed all’ottenimento di forme mutate di proteine anche per espressione eterologa (sia in Procarioti che in Eucarioti monocellulari) e attrezzature per la separazione su membrana su scala pilota, utilizzate anche come bioreattori per conversioni enzimatiche. La strumentazione utilizzata per l’analisi spettroscopica di tipo strutturale e funzionale,comprende uno spettropolarimetro con accessori per misure di cinetica rapida in dicroismo circolare e fluorescenza, un sistema per misure Multi-Angle Light Scattering, uno spettrofluorimetro con accessori per misure allo stato solido (front-face fuorescence), tutti dotati di controllo elettronico della temperatura per studi di stabilità condizionale. Sono anche disponibili attrezzature e “gloveboxes” per la manipolazione anaerobica di materiali sensibili all’ossigeno.