Logo Università degli Studi di Milano



 
 

2021 - Bertolini - Water  

Effectiveness of Permeable Reactive Bio-Barriers for Bioremediation of an Organohalide-Polluted Aquifer by Natural-Occurring Microbial Community

 

Bertolini M., Zecchin S., Beretta G.P., De Nisi P., Ferrari L. and Cavalca L.

 

I solventi clorurati sono tra i contaminanti più diffusi nelle acque profonde a causa del loro massiccio impiego industriale. Il risanamento biologico, basato sul metabolismo di microrganismi ambientali, è un’alternativa più sostenibile rispetto a quello fisico-chimico e concorre al raggiungimento dell’Obiettivo 6 “Accessibilità all’acqua pulita” dell’Agenda 2030 della FAO.

Lo studio è stato effettuato su un acquifero contaminato da una discarica di un polo petrolchimico.  L’attività in-situ di microrganismi anaerobi in grado di condurre declorurazione riduttiva è stata determinata con metodi di genomica ambientale (sequenziamento NGS e PCR quantitativa Real Time). Con esperimenti condotti in microcosmo e in impianto pilota in campo, è stato evidenziato l’effetto di potenziamento delle attività biodegradative mediante iniezioni in acqua di substrati bio-based derivanti da scarti agro-alimentari. La ricerca è finanziata dal progetto INAIL BRIC-ID52.

 

Bertolini, M., et al. Effectiveness of Permeable Reactive Bio-Barriers for Bioremediation of an Organohalide-Polluted Aquifer by Natural-Occurring Microbial Community. Water 2021; 3(17), 2442; https://doi.org/10.3390/w13172442

 

 

Torna ad inizio pagina