2020 Guglielmetti - BMC
Effect of a polyphenol-rich dietary pattern on intestinal permeability and gut and blood microbiomics in older subjects: study protocol of the MaPLE randomised controlled trial
Guglielmetti S, Bernardi S, Del Bo' C, Cherubini A, Porrini M, Gargari G, Hidalgo-Liberona N, Gonzalez-Dominguez R, Peron G, Zamora-Ros R, Winterbone MS, Kirkup B, Kroon PA, Andres-Lacueva C, *Riso P
Durante l'invecchiamento possono verificarsi alterazioni dell'ecosistema microbico intestinale che contribuiscono alla compromissione della funzionalità della barriera intestinale e alle alterazioni del sistema immunitario tipiche dell’invecchiamento avanzata, risultando in un aumento della permeabilità intestinale e a un incremento dei processi infiammatori a livello sistemico (inflamm-aging). Esiste un asse “dieta-microbiota intestinale-permeabilità intestinale” che riveste un ruolo molto importante per la salute dell’anziano, e che potrebbe essere modulato positivamente attraverso l’assunzione di alimenti ricchi in molecole bioattive quali, ad esempio, i polifenoli.
Nel contesto pocanzi descritto, questo articolo descrive il progetto MaPLE (Microbiome mAnipulation through Polyphenols for managing Leakiness in the Elderly), finanziato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) nell’ambito della European Joint Programming Initiative “A Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL, http://www.healthydietforhealthylife.eu/). Il progetto MaPLE è incentrato su un intervento dietetico controllato randomizzato cross-over durante il quale un gruppo di 51 soggetti con età uguale o superiore a 60 anni ha assunto per 8 settimane una dieta di controllo oppure una dieta comprendente tre porzioni giornaliere di alimenti ricchi in polifenoli in sostituzione di altri prodotti comparabili (ma a basso contenuto di polifenoli) presenti nella dieta di controllo. In particolare, questo articolo presenta e discute il razionale e lo scopo del progetto MaPLE, che consiste nel dimostrare come l’assunzione di un pattern alimentari ricco in polifenoli possa influenzare positivamente l'ecosistema microbico intestinale con conseguente riduzione della permeabilità intestinale e riduzione della traslocazione nel sangue di fattori batterici infiammatori nei soggetti anziani.