2019 Dalla Via
Urinary TMAO levels are associated with the taxonomic composition of the gut microbiota and with the choline TMA-lyase gene (cutC) harbored by Enterobacteriaceae
Dalla Via A, Gargari G, Taverniti V, Rondini G, Velardi I, Gambaro V, Visconti GL, De Vitis V, Gardana C, Ragg E, Pinto A, Riso P, *Guglielmetti S
Un numero crescente di studi dimostra l’importanza dei microrganismi intestinali nel mediare l’effetto degli alimenti sulla salute umana. In questo contesto, qualche anno fa è stato dimostrato che i batteri intestinali possono promuovere l’aterosclerosi producendo trimetilammina (TMA) a partire dalla colina, un nutriente essenziale che viene introdotto con la dieta attraverso numerosi alimenti quali, soprattutto, uova, prodotti ittici e germe di grano. La TMA prodotta nell’intestino, una volta assorbita, viene convertita nel fegato in ossido di TMA (TMAO) al fine di essere eliminata attraverso i reni. È stato però suggerito che il TMAO svolge un’azione tossica, poiché all’aumentare di esso si è osservato un incremento della di colesterolemia con conseguente aumento della deposizione di placche aterosclerotiche. Tuttavia, i batteri intestinali principalmente coinvolti con la produzione di TMA e, conseguentemente, con l’escrezione di TMAO sono per lo più sconosciuti.
In questo studio, è stato anzitutto sviluppato un protocollo di biologia molecolare utile a quantificare il gene batterico che permette la conversione della colina in TMA nell’intestino. Questo protocollo è stato quindi utilizzato per studiare tre diversi campioni fecali raccolti da 16 volontari adulti sani. Negli stessi campioni fecali sono stati poi identificati e quantificati i gruppi batterici principali attraverso analisi di microbiomica. Inoltre, contemporaneamente alle feci, è stata condotta dagli stessi volontari la raccolta giornaliera delle urine, nelle quali sono stati determinati i livelli di TMAO. L’analisi statistica dei risultati ottenuti ha permesso di evidenziare una associazione tra i livelli di TMAO escreto con le urine e la presenza nell’intestino di uno specifico tipo di enzima batterico di produzione di TMA dalla colina, il quale è tipico di alcuni membri della famiglia delle Enterobacteriaceae. I risultati di questo studio suggeriscono l’importanza di considerare specificatamente questo gruppo di batteri intestinali nel contesto della produzione intestinale di TMA e, conseguentemente, dell’aterogenesi