2019 Cavalca FMICB
Exploring biodiversity and arsenic metabolism of microbiota inhabiting arsenic-rich groundwaters in Northern Italy
Cavalca L., Zecchin S., Zaccheo P., Abbas B., Rotiroti M., Bonomi T., Muyzer G.
La contaminazione da arsenico delle acque potabili è un problema globale di salute pubblica. Anche in acquiferi italiani sono presenti livelli di arsenico superiori ai limiti dell'OMS per l'acqua potabile pari a 10 µgL-1. In questo studio è stato evidenziato il ruolo delle comunità microbiche nel ciclo biogeochimico del metalloide in acque sotterranee del Nord Italia, abbinando analisi di genomica ambientale con l’isolamento e la caratterizzazione di specifici ceppi batterici. In questi ecosistemi, metabolismi batterici diversificati conferiscono plasticità alla comunità microbica e sono in grado di reindirizzare i cicli biogeochimici in condizioni ambientali mutevoli favorendo la mobilizzazione dell’arsenico dai sedimenti rocciosi sotterranei.
La ricerca, coordinata dall’Università Statale di Milano, è stata condotta in collaborazione con il Prof. Gerard Muyzer dell'Institute for Biodiversity and Ecosystem Dynamics (Università di Amsterdam, NL) ed è stata sostenuta da Fondazione CARIPLO con i progetti 2010-2221 e 2014-1301. Il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente ha parzialmente finanziato i costi della pubblicazione open access.