Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Gli obiettivi del progetto MIND Foods Hub  

freccetta conficcata nel centro di un tiro a segno

Il progetto MIND Foods Hub prevede:

1. l’identificazione di pilot di sviluppo sperimentale, in campo e/o in ambito urbano, mediante la selezione dei prodotti vegetali (ortive, frutti, leguminose, cereali e pseudocereali) sulla base dell’impatto nutrizionale e/o nutraceutico e della rilevanza nell’ambito delle filiere produttive regionali

2. la creazione di una banca di germoplasma e l’identificazione delle proprietà nutrizionali di specie selvatiche e varietà antiche

3. lo sviluppo e ottimizzazione di pratiche agronomiche in campo e/o in serra (ambito urbano), attraverso lo sfruttamento di applicativi intelligenti

4. la coltivazione in ambiente protetto, anche in farm verticali, di specie selezionate per poterne caratterizzare i profili metabolici e nutrizionali

5. la creazione di un'infrastruttura che permetta l’implementazione della fenotipizzazione high-throughput delle colture selezionate in campo e in farm

6. l’installazione di un'infrastruttura di calcolo che consiste di un ambiente ibrido composto da device/sensori intelligenti, processori edge, rete di comunicazione 5G e architetture di computazione in cloud

7. lo sfruttamento di piattaforme innovative per la valutazione delle proprietà nutrizionali e in componenti bioattivi, lo studio della loro biodisponibilità e degli ecosistemi microbici associati ai prodotti implementati

8. l’integrazione degli output delle diverse piattaforme per lo sviluppo di modelli di previsione del valore nutrizionale e funzionale, anche per individuare l’effetto dei biostimolanti sulle proprietà nutraceutiche

9. il miglioramento delle caratteristiche sensoriali e di accettabilità del consumatore

10. la validazione funzionale in vitro e in vivo mediante approcci meccanicistici con dimostrazione degli effetti a livello sistemico, cellulare e molecolare

11. lo studio dell’impatto nutrizionale e salutistico attraverso studi di intervento dietetico in gruppi target di individui sensibili

12. la validazione del food system concept attraverso business case sviluppati con i partner industriali e la creazione di una rete di conoscenze, competenze e infrastrutture chiave per la promozione del nuovo concept

13. la connessione alla società civile grazie alla creazione di living lab e di percorsi capaci di aumentare la consapevolezza e condivisione di azioni per la salvaguardia del pianeta e della salute e longevità dell’uomo

Torna ad inizio pagina