I soggetti coinvolti nel progetto MIND Foods HUB

Unimi
Da sempre caratterizzata da una proposta didattica multidisciplinare ed innovativa, la Statale di Milano ha potenziato nel tempo il proprio impegno sul fronte del trasferimento tecnologico e dello sviluppo applicativo dei risultati della ricerca scientifica nel contesto economico-produttivo. Questo impegno, negli ultimi anni, si è concretizzato nel progetto di realizzare un Campus scientifico nel nuovo Milano Innovation District - Mind, l’area che ha ospitato Expo 2015 e che sta per diventare sede di un importante polo scientifico-tecnologico.
Arexpo
Arexpo è una società fondata nel 2011 per acquisire le aree destinate ad ospitare Expo Milano 2015. Al termine dell’evento, Arexpo si è occupata di valorizzare il luogo, aprendolo più volte ai cittadini e definendo un nuovo sviluppo per l’intero sito che ha portato alla nascita di MIND Milano Innovation District, distretto dell’innovazione e nuovo quartiere della città: un progetto con forti ambizioni internazionali e strategico per l’intero paese.
TIM
TIM è il gruppo leader in Italia e in Brasile nel settore ICT, sviluppa infrastrutture fisse, mobili, cloud e datacenter e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e l’intrattenimento, ponendosi all’avanguardia delle tecnologie digitali.
Agricola Moderna
Agricola Moderna, nata nel 2018 alle porte di Milano, è una società impegnata nello sviluppo del primo impianto di Vertical Farming in Italia, un progetto nato da un anno e mezzo di ricerca e sviluppo per dare vita ad un metodo produttivo che consenta di coltivare senza l’uso di pesticidi, fitofarmaci e con una grande attenzione per l'ambiente.
Tecnoalimenti
Tecnoalimenti è un organismo di ricerca scientifica e tecnologica, strutturato in forma di società consortile senza scopo di lucro, che ispira, coordina e sviluppa progetti di ricerca di interesse industriale nel settore agro-alimentare. Tra le aziende leader in Europa per la ricerca e l’innovazione nel settore, Tecnoalimenti ha una connotazione mista pubblico-privata, con 31 imprese afferenti al settore e con la partecipazione del Fondo Ricerca Applicata del MIUR.
Indena
La natura è una preziosa riserva di beni, ma è anche una risorsa della massima importanza per la salute dell'umanità. Dal 1921 Indena guarda alla natura attraverso la scienza, sviluppando idee, invenzioni, prodotti e brevetti che, oltre a lasciare un segno indelebile nell'industria della natura, si sono intrecciati profondamente alla storia d'Italia, promuovendo una maggiore consapevolezza delle persone nell'uso di principi attivi farmaceutici e nutraceutici di origine botanica.
Auxologico
Auxologico è una fondazione no-profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 1972, con ospedali, poliambulatori e centri di ricerca in Italia (Lombardia, Piemonte, Lazio) e Romania (Bucarest). Dagli anni '70 l'interesse clinico-scientifico di Auxologico si è ampliato e comprende oggi le seguenti eccellenze riconosciute dalla comunità clinico-scientifica: studio e cura delle malattie cerebro-cardiovascolari, neurodegenerative, endocrino-metaboliche, immunologiche e dell'invecchiamento.
Molino Filippini
Molino Filippini produce biologico da oltre 30 anni, con una costante attenzione alla sicurezza delle produzioni e alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità. Da tre generazioni Molino Filippini lavora il grano saraceno (ma anche mais, quinoa, miglio, riso, amaranto e molti altri cereali annoverati nella categoria gluten free) abbracciando la cultura gastronomica valtellinese con impegno, dedizione e proiezione all'innovazione.