I diritti degli interessati

Accesso, rettifica, integrazione e cancellazione dei dati
L'interessato ha diritto all'accesso ai propri dati per: 1) avere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguarda 2) ottenere informazioni circa le finalità del trattamento, le categorie di dati personali trattate, i destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, il periodo di conservazione dei dati personali 3) ottenere tutte le informazioni disponibili sull'origine dei dati qualora non siano stati raccolti presso l’interessato 4) ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e l'integrazione dei dati personali incompleti.
L'interessato ha diritto alla cancellazione dei dati personali quando: 1) i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati 2) l’interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento 3) l’interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedervi 4) i dati sono stati trattati illecitamente 5) i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo di legge 6) i dati riguardano minori di 16 anni e sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi informatici.
Portabilità dei dati
L'interessato ha il diritto di ricevere - in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico - i dati personali forniti a un Titolare del trattamento e trasmetterli a un altro Titolare. Se tecnicamente fattibile, il trasferimento avviene direttamente da un Titolare del trattamento all’altro.
Limitazione ed opposzione al trattamento
L'interessato ha il diritto alla limitazione del trattamento nei seguenti casi: 1) contesta l’esattezza dei dati personali (la limitazione riguarda il periodo necessario al Titolare del trattamento per verificarne l’esattezza) 2) il trattamento è illecito, ma l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali chiedendo invece che ne sia limitato l’utilizzo.
L'interessato ha diritto ad opporsi al trattamento nei seguenti casi: 1) per motivi connessi alla sua situazione particolare 2) nel caso di trattamenti per finalità di marketing diretto 3) in caso di una decisione basata unicamente su trattamenti automatizzati che produca effetti giuridici che lo riguardano o incidano sulla sua persona.
Reclamo
L'interessato ha il diritto a presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.