Il concetto di privacy

Ormai entrato nell'uso comune, il termine "privacy" indica il diritto alla riservatezza delle informazioni personali. La tutela dei dati personali è ormai riconosciuta come un diritto dell’individuo ad avere il controllo sulle informazioni e sui dati riguardanti la sua vita privata, per il quale la legislazione deve fornire gli strumenti necessari.
Le normative europee ed italiane concernenti la privacy, che si sono susseguite negli ultimi anni, sono state pensate espressamente per salvaguardare e tutelare la sfera privata del singolo individuo, impedendo che informazioni personali vengano divulgate ed utilizzate da parte di soggetti terzi, principalmente a fini di marketing, senza l’autorizzazione dell’interessato.
L’istituto nasce negli Stati Uniti nel 1890 e viene elaborato in Italia dagli anni ‘60-’70 come generico diritto alla libera determinazione nello svolgimento della propria personalità. Con lo sviluppo della comunicazione elettronica e digitale, il concetto si è ampiamente evoluto e ramificato giuridicamente e oggi si parla di privacy non solo nel senso ristretto di protezione dei dati personali.