Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Contratti di lavoro autonomo  

due persone che si stringono la mano

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni relative ai contratti di lavoro autonomo attivati tramite bandi di evidenza pubblica dal Dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente dell'Università degli Studi di Milano.

Bandi per incarichi di lavoro autonomo  

Accordo di collaborazione per la realizzazione del piano di controllo biologico di Drosophila suzukii attraverso l’impiego del parassitoide Ganaspis brasiliensis

Scadenza 02 novembre 2023

Oggetto dell’incarico: L’incarico è volto a sostenere ed ampliare le conoscenze sui Parassitoidi di Drosophila suzukii presenti in Lombardia.

Il collaboratore si occuperà:

- dello smistamento e preparazione del materiale campionato nel corso del progetto e ancora da classificare;

- di preparare il materiale campionato;

- di supportare i ricercatori coinvolti nel progetto nel conteggio, classificazione e schedatura del materiale rinvenuto;

- di supportare i ricercatori nella classificazione, utilizzando chiavi specifiche di determinazione;

- di supportare i ricercatori nell’elaborazione dei dati ottenuti.

 

Docente di riferimento: Prof.ssa Daniela Lupi

Esecuzione dell’attività concernente la fornitura di insetti delle derrate per prove di efficacia di formulati insetticidi a base di piretro; valutazione della mortalità degli insetti.

Scadenza 27 gennaio 2023

Oggetto dell’incarico: La collaborazione ha come obbiettivo la valutazione dell’efficacia insetticida di estratti naturali nei confronti di alcuni infestanti delle derrate.

Il collaboratore supporterà il Responsabile Scientifico nelle seguenti attività:

- seguire gli allevamenti massali di insetti con lo scopo di avere materiale biologico per i saggi di mortalità;

- pianificare ed effettuare prove di mortalità insetticida con estratti naturali;

- raccogliere ed elaborare i dati.

 

Docente di riferimento: Prof.ssa Sara Savoldelli

Un APproccio Integrato per lo studio degli apoidei dei Sistemi urbani col supporto di tecnologie mobili e GIS (API-GIS)

Scadenza 05 luglio 2022

Oggetto dell’incarico: L’incarico è volto a sostenere ed ampliare le indagini ecologico/comportamentali di apoidei nell’area urbana di Milano, in relazione al progetto “Un APproccio Integrato per lo studio degli apoidei dei Sistemi urbani col supporto di tecnologie mobili e GIS (API-GIS)” che si occupa di vari aspetti relativi alla presenza di apoidei sul territorio, tra cui gli aspetti comportamentali in relazione alle risorse alimentari. Nel caso specifico è nostro interesse valutare l’azione attrattiva nei confronti degli apoidei di trappole che vengono utilizzate in ambiente urbano per la cattura e il monitoraggio di altri Imenotteri: i vespoidei. Nel caso specifico quindi si andrà a verificare se tali trappole risultano attrattive per gli imenotteri presenti in un’area campione del comune di Milano, in quanto un’elevata attrattività verso gli apoidei potrebbe essere dannosa e diminuire drasticamente le popolazioni presenti in un’area. Tale indagine contribuirà inoltre ad approfondire le informazioni esistenti riguardo la popolazione di impollinatori legati e un parco cittadino.

Docente di riferimento: Prof.ssa Daniela Lupi

Un APproccio Integrato per lo studio degli apoidei dei Sistemi urbani col supporto di tecnologie mobili e GIS (API-GIS)

Scadenza 05 luglio 2022

Oggetto dell’incarico: L’incarico è volto a sostenere ed ampliare le conoscenze sugli apoidei presenti in Lombardia, in relazione al progetto “Un APproccio Integrato per lo studio degli apoidei dei Sistemi urbani col supporto di tecnologie mobili e GIS (API-GIS)” che si occupa di varie tematiche tra cui l’aggiornamento della check list degli apoidei lombardi. Nel caso specifico, la persona incaricata dell’attività sosterrà la parte relativa alla classificazione degli apoidei campionati in sperimentazioni precedenti. Si occuperà di preparare il materiale campionato e di supportare i ricercatori coinvolti nel progetto in alcuni campionamenti, e nella classificazione e schedatura del materiale rinvenuto. Tale indagine contribuirà inoltre ad approfondire le informazioni esistenti riguardo alla popolazione degli impollinatori presenti e alla interazione con le piante a dimora in ambiente urbano.

Docente di riferimento: Prof.ssa Daniela Lupi

Studio della vitalità e delle performance fermentative di Zymomonas mobilis in impasti da sottoporre a congelamento

Scadenza 21 febbraio 2022

Progetto: studio della vitalità e delle performance fermentative di Zymomonas mobilis in impasti da sottoporre a congelamento.

Oggetto dell’incarico: supporto alla ricerca con allestimento di una serie di prove di produzione di biomassa di Zymomonas mobilis, impiegando sia ceppi di collezione che di nuovo isolamento. Ottimizzazione delle condizioni biotecnologiche di produzione del batterio in fermentatore, anche in coltura continua.

Docente di riferimento: Prof.ssa Manuela Rollini

Studio osservazionale monocentrico retrospettivo di mortalità e morbidità in relazione al fenotipo nutrizionale nella corte di pazienti del Centro Icans 2005-2016

Scadenza 04 gennaio 2022
Il  collaboratore  dovrà  svolgere 1) una disamina  clinica  per  la  valutazione  della  composizione  corporea mediante  diverse  metodologie  (antroplicometria,  bioimpedenziometria  e  pletismografia  ad  aria)  2)  la misurazione  del  metabolismo  basale  mediante  calorimetria  indiretta.  Il  collaboratore  dovrà  inoltre occuparsi  della  valutazione  dei  consumi  alimentari  dei  soggetti  reclutati  ed  elaborare  piani  dietetici personalizzati.

 

Docente di riferimento: Prof. Alberto Battezzati

Valutazione dell’attività fungicida

Scadenza 04 novembre 2021

L’incaricato dovrà effettuare rilievi fitosanitari presso differenti campi sperimentali siti in provincia di Pavia, in cui sono in corso prove di attività di fungicidi e di agenti di biocontrollo nei confronti delle principali avversità delle colture di riso e vite. Dovranno inoltre essere raccolti campioni infetti per l’isolamento delle popolazioni di patogeni fungici. I campioni fitopatologici prelevati verranno analizzati allo scopo di isolare e mantenere in vitro le forme patogene presenti.

Docente di riferimento: prof. Marco Saracchi

Supporto alla ricerca con monitoraggio di apoideo nell’ambiente agrario per valutare diverse specie vegetali che potrebbero sostenere la sopravvivenza di colonie di apoidei

Scadenza 27 ottobre 2021

La persona incaricata dell’attività si occuperà di osservare gli apoidei in ambiente agrario, in associazione a piante da fiore appositamente seminate per sostenere gli apoidei in periodi per loro critici.

Referente: Prof. Daniela Lupi

Validazione dei parametri di inserimento di dati su prodotti e utenti in un’applicazione finalizzata a valutare l’interazione tra caratteristiche del consumatore e sue scelte alimentari e stile di vita

Scadenza 27 settembre 2021

L’incarico prevede la collaborazione ad un progetto di ricerca attualmente in essere tra Società CTI srl ed il Dipartimento concernente lo sviluppo di un’applicazione per permettere al consumatore di conoscere in tempo reale i valori nutrizionali degli alimenti attraverso l’apposito database e di aggregarli nella statistica dei consumi dell’utente.

Referente: Prof. Patrizia Riso

Torna ad inizio pagina