Gli organi del dipartimento

Il Direttore di Dipartimento ha la rappresentanza del Dipartimento e coordina le attività dello stesso; è responsabile della gestione del budget assegnato e dei locali/beni conferiti al Dipartimento all’atto della sua costituzione o acquisiti successivamente. Vigila sull'osservanza delle leggi, delle norme e dei regolamenti, esercitando tutte le attribuzioni che gli sono conferite dagli stessi.
Il Consiglio di Dipartimento è l'organo di indirizzo, di programmazione, di coordinamento e di verifica dell'attività del Dipartimento. Fanno parte del Consiglio: a) i professori ordinari ed associati b) i ricercatori di ruolo e i ricercatori a tempo determinato c) una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico di cui il Dipartimento sia referente principale o responsabile della gestione d) il personale di elevata professionalità delle aree amministrativa-gestionale, amministrativa-tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati e) una rappresentanza del personale delle biblioteche eventualmente in servizio presso il Dipartimento f) una rappresentanza dei titolari di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca attribuiti al Dipartimento g) una rappresentanza degli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione di interesse del Dipartimento.
La Giunta è un organo esecutivo che coadiuva il Direttore ed esercita i compiti previsti dal Regolamento del Dipartimento. La composizione specifica di ciascuna Giunta e le modalità per la sua designazione sono definite nel Regolamento del Dipartimento.
La Commissione paritetica monitora l’offerta formativa e la qualità della didattica offerta agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori dell'Ateneo, individuando inoltre indicatori per la valutazione dei risultati raggiunti e formulando proposte al Nucleo di valutazione dell'Ateneo volte al miglioramento della qualità e dell’efficacia dei corsi di studio.