Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Didattica  

docente che spiega contenuti ad una classe di studenti

Il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano eroga la seguente offerta formativa:


Lauree Triennali


- Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili
Il corso di studio in Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili (STALS) fornisce conoscenze e sviluppa capacità professionali che consentano ai laureati e alle laureate di operare con competenza e di inserirsi nei settori della produzione e della distribuzione di alimenti e bevande e in settori ad essi connessi. Il/La laureato/a in STALS è preparato per un'industria alimentare moderna, ovvero forte in termini produttivi e, allo stesso tempo, consapevole dell’importanza della tradizione e della sostenibilità degli alimenti. Il CdS prepara laureati/e con una professionalità idonea al mantenimento di un alto livello qualitativo delle attività delle piccole, medie e grandi aziende alimentari.
Dopo il conseguimento della Laurea Triennale, i laureati e le laureate potranno proseguire i propri studi nei corsi di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Alimentazione e Nutrizione Umana.

- Scienze e Tecnologie della Ristorazione
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione si propone di preparare laureati/e con conoscenze e capacità professionali che rispondano alle richieste delle organizzazioni operanti nel mondo della ristorazione. La formazione nel triennio verte sugli aspetti della sicurezza e qualità della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti per collettività, e sulla gestione delle aziende di ristorazione.
Dopo il conseguimento della Laurea Triennale, i laureati e le laureate potranno proseguire i propri studi nei corsi di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Alimentazione e Nutrizione Umana.

- Viticoltura ed enologia
Il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia forma la figura professionale dell’Enologo/a, a cui compete la gestione della filiera produttiva vitivinicola sia a livello aziendale che nelle molteplici attività di servizi alle aziende vitivinicole. L’Enologo/a conosce l'intero processo produttivo viti-vinicolo ed è in grado di realizzarlo e gestirlo secondo criteri coerenti anche con il rilevante ruolo che ha il vino italiano nel panorama internazionale. La formazione dell’Enologo/a, basata sui fondamenti di biologia, matematica, fisica, chimica ed economia, approfondisce i principi scientifici necessari alla coltivazione della vite, alla produzione enologica e alla gestione economica dell'azienda vitivinicola.
Dopo il conseguimento della Laurea Triennale, i laureati e le laureate potranno proseguire i propri studi nel corso di laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche

- Tecnologie e Gestione dell’impresa casearia
Il corso di laurea professionalizzante in “Tecnologie e Gestione dell’Impresa Casearia” (TeGIC) è un corso interateneo tra l’Università di Parma (sede amministrativa) e l’Università di Milano, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Il corso, a numero chiuso e della durata di tre anni, mira alla formazione di figure tecniche altamente specializzate per ricoprire ruoli professionali nel settore lattiero-caseario. La completezza della formazione degli studenti è garantita dalla sinergia tra attività didattica e lunghi periodi di tirocinio formativo presso le aziende del settore sia al secondo che al terzo anno. Il percorso formativo fornirà competenze nelle discipline tecnico-scientifiche di base rilevanti per il settore, insieme a competenze approfondite sulla produzione primaria, qualità del latte e criteri di valutazione, processi di caseificazione, tecnologie e impianti di produzione di altri importanti derivati.
I laureati e le laureate saranno abilitati all’iscrizione al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati. Non sarà invece immediato il passaggio a un diverso corso di laurea di primo livello e non sarà consentito il proseguimento in una laurea magistrale, conformemente alla normativa vigente.

 

Lauree Magistrali


- Scienze e Tecnologie Alimentari - Magistrale
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL) si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agro - alimentare, nonché la capacità di garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti. Obiettivo fondamentale dei laureati e delle laureate magistrali in STAL è la gestione di funzioni professionali finalizzate al miglioramento costante dei prodotti alimentari, nella garanzia della sostenibilità delle attività industriali, applicando e proponendo le innovazioni relative alle diverse attività professionali del settore.

- Alimentazione e Nutrizione Umana
Il corso di laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana si pone l'obiettivo generale di fornire conoscenze avanzate e formare capacità professionali adeguate a svolgere attività finalizzate ad una corretta applicazione dell'alimentazione, nel quadro delle normative vigenti, attraverso cui promuovere un migliore stato di nutrizione. Il corso di laurea presenta una visione olistica e sistemica della qualità dell'alimentazione in una formazione che è basata su una approfondita conoscenza degli alimenti, del consumatore e delle sue problematiche nutrizionali. Si propone specificamente di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze degli elementi costitutivi della qualità dell'alimentazione e la capacità di collegarli e integrarli in un profilo di requisiti appropriato a soddisfare le esigenze della popolazione generale, di specifici gruppi di popolazione e di singoli individui rispettando allo stesso tempo esigenze e vincoli del sistema produttivo.

- Scienze Viticole ed Enologiche
Il corso ha l'obiettivo di formare figure professionali aventi una preparazione di livello avanzato, convenientemente calibrata per l'esercizio di attività specialistiche sia nel settore delle scienze viticole che di quelle enologiche e dotati di padronanza ed autonomia nello svolgimento della professione. Gli interventi formativi sono improntati all'interdisciplinarietà e finalizzati all'elaborazione di conoscenze e competenze che consentano di supportare la progettazione e il trasferimento di conoscenze nel settore viticolo ed enologico. Il Corso è basato sulla cooperazione didattica e scientifica tra cinque Atenei, ubicati in realtà territoriali diversificate, che hanno concordato un percorso formativo comune. È capofila l'Università di Torino, presso la quale è attivata la Segreteria unica, e dove si svolgono le attività del primo anno di studio.

- Biotechnology for the Bioeconomy
La laurea magistrale in Biotechnology for the Bioeconomy (BforB) si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un background molecolare e cellulare avanzato dei sistemi microbici e vegetali, che sono alla base dei diversi settori delle biotecnologie applicate alla bioeconomia. La magistrale BforB fornirà agli studenti e alle studentesse una solida e ampia competenza sulla struttura e la funzione delle macromolecole biologiche di interesse per il settore della bioeconomia e una completa conoscenza dell'analisi e dell’espressione delle molecole che contengono le informazioni genetiche, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari e integrati. La magistrale BforB fornirà strumenti teorici e pratici per la messa a punto, l'analisi e il miglioramento di processi biotecnologici per: I) la trasformazione di materie prime rinnovabili in prodotti biotecnologici sfruttando microrganismi, piante ed enzimi; II) strategie di biorisanamento basate su piante e microrganismi; III) approcci biobased per lo sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare. La laurea magistrale BforB sarà interamente in lingua inglese, fornendo agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze spendibili a livello europeo ed extraeuropeo, cui si affaccia il settore della bioeconomia. La lingua inglese permette inoltre la partecipazione di studenti e studentesse provenienti da fuori Italia, rendendo lo studio una stimolante esperienza multiculturale.


Per informazioni più dettagliate, si consiglia di consultare le pagine tematiche presenti sul sito dell'Università degli Studi di Milano.

Torna ad inizio pagina