
DIECI per 100 - OGGETTO #3: Dracma di Cesarea
Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell’Università degli Studi di Milano.

DIECI per 100 - OGGETTO #2: cristalli organici di Guglielmo Körner
Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell’Università degli Studi di Milano.

Bando di Concorso - PREMIO FILIPPO RE Economia-Società-Ambiente-Territorio - QUINTA EDIZIONE
L’Accademia Nazionale di Agricoltura insieme a Image Line S.r.l. Unipersonale bandisce il Premio Filippo Re. Economia-Società-Ambiente-Territorio V Edizione per promuovere la costante evoluzione del ruolo dell’agricoltura per il Paese diffondendo una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza delle interazioni di questo settore e delle iniziative a supporto dello sviluppo rurale come la Politica Agricola Comune.

Bando di Concorso - PREMIO INES BIASONI per una tesi di dottorato nel campo delle Scienze e delle Scienze Umane e Sociali sui temi del Clima
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con la somma messa a disposizione a tale scopo dalla Signora Ines Biasoni, ha istituito un premio a lei intitolato.

7° Congresso Lattiero Caseario AITeL – Vincitore un dottorando del DeFENS
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio AITeL (Associazione Italiana Tecnici del Latte) in occasione del 7° Congresso Lattiero-Caseario “LATTE E DERIVATI: UNA FILIERA CHE SI CONFRONTA CON LA SOSTENIBILITÀ”.

The 2024 Eni Awards - Official announcements
An international award for research and technological innovation in the energy sector. The calls for the 2024 edition are open.

DIECI per 100: cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo
E' giunto il momento di svelare il primo oggetto del progetto "DIECI per 100: Cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo"

Premio Pastaria 2023
Menzione speciale per la Tesi di Dottorato e premio per le due migliori tesi di Laurea Magistrale agli studenti del DeFENS

Percorso di Eccellenza Opessi UniversityLab
Sono aperte le candidature per la prossima edizione, affrettati. Tutti gli studenti del CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari G60 possono candidarsi. Posti limitati.

FOOD ITEMS summer school, report (26-30 Giugno 2023, Como)
Si è conclusa il 30 Giugno la prima summer school “FOOD ITEMS: object-based approaches to complex food systems”.

Bando di Concorso - PREMIO GIUSEPPE LOIZZO per la migliore Tesi di Laurea in ambito cerealicolo - SECONDA EDIZIONE
L’Accademia Nazionale di Agricoltura anche per l'anno 2023 bandisce il "PREMIO GIUSEPPE LOIZZO".
Bando per aggiornamento dell'Albo
In data 12 giugno 2023 è stato pubblicato il bando per l'aggiornamento dell'Albo per assegnisti, dottorandi, borsisti promettenti laureati ed esperti esterni.

Al via le selezioni per WeFood Academy: dal 27 al 29 ottobre alla scoperta delle Fabbriche del Gusto
Alla scoperta delle Fabbriche del Gusto. Un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, tra innovazione, ricerca e management

L'esperienza del progetto VALORE
Combattere lo spreco di prodotti alimentari ancora edibili: raccolta, selezione e ridistribuzione per una maggiore sostenibilità socio-ambientale

Bando di Concorso Tesi di Laurea - San Salvatore Monferrato
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito anche per l'anno 2023 una borsa di studio annuale.

Summer School 2023 - "Production and markets of sparkling wine products"
The Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences (DeFENS) and the Department of Agricultural and Environmental Sciences (DiSAA) are starting a Summer School on the "Production and markets of sparkling wine products" in July 2023.

Didattica e formazione - Un nuovo corso di laurea in Tecnologie e Gestione dell’impresa casearia
Il 23 marzo 2023 è stato presentato a Parma il nuovo corso “Tecnologie e gestione dell’impresa casearia” interateneo tra l’Università di Parma e l’Università Statale di Milano, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.

La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana premia la ricercatrice Francesca Annunziata
Francesca Annunziata, RTD-A sul progetto ONFOODS presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, ha vinto l’annuale Premio Tesi di Dottorato indetto dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana.

FOOD ITEMS: Object-based approaches to complex food systems
The school will take place at Villa del Grumello, in Como, Italy, from June 26th (registration, from 1 pm) to June 30th (end of school at 12.30 pm), 2023.

I 20 ANNI DI SISTAL - Convegno annuale della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL)
Il 31 gennaio 2023 il DeFENS ospiterà il Convegno annuale della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL).

Seminario - Donne, Agricoltura e Alimentazione
Il 1° dicembre, dalle ore 9.30 in aula C03, si svolgerà il seminario dal titolo "Donne, agricoltura e alimentazione: coltivare e nutrire l’equità di genere".
SeminaRisto
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione, nell’ambito delle attività didattiche e di approfondimento abitualmente svolte, organizza un ciclo di seminari centrati sull'importanza della sicurezza alimentare, declinata in vari ambiti disciplinari. I seminari sono aperti anche a studenti di altri percorsi di studio.
Progetto Valore - primo incontro di formazione per volontari
Il 28 ottobre, alle ore 14.30, presso la sede dell’Associazione Pane Quotidiano, si svolgerà il primo incontro di formazione per volontari che operano presso l’hub Foody del Mercato Ortofrutticolo di Milano e per coloro che sono coinvolti nelle attività di ridistribuzione del cibo sul territorio della Città Metropolitana di Milano.
Minds Foods Hub - workshop 14 ottobre 2022
E' disponibile su Youtube la registrazione del workshop che si è tenuto il giorno 14 ottobre 2022 nel contesto del progetto MIND FoodS Hub (MFH). Durante la presentazione sono stati illustrati in maniera approfondita e dettagliata i recenti risultati conseguiti dal progetto.
Andrea Bresciani ha ricevuto il premio “What for” promosso da Federalimentare
In occasione del 26° Workshop “Developments in the Italian PhD Research on Food Science Technology and Biotechnology”, Andrea Bresciani - dottorando in Food Systems - ha ricevuto il premio “What for” promosso da Federalimentare. Il contributo di Andrea dal titolo “Effect of processing on pulses and related products” è stato premiato per originalità, innovazione e trasferibilità industriale.