
FOOD ITEMS: Object-based approaches to complex food systems
The school will take place at Villa del Grumello, in Como, Italy, from June 26th (registration, from 1 pm) to June 30th (end of school at 12.30 pm), 2023.

I 20 ANNI DI SISTAL - Convegno annuale della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL)
Il 31 gennaio 2023 il DeFENS ospiterà il Convegno annuale della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL).
SeminaRisto
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione, nell’ambito delle attività didattiche e di approfondimento abitualmente svolte, organizza un ciclo di seminari centrati sull'importanza della sicurezza alimentare, declinata in vari ambiti disciplinari. I seminari sono aperti anche a studenti di altri percorsi di studio.
Progetto Valore - primo incontro di formazione per volontari
Il 28 ottobre, alle ore 14.30, presso la sede dell’Associazione Pane Quotidiano, si svolgerà il primo incontro di formazione per volontari che operano presso l’hub Foody del Mercato Ortofrutticolo di Milano e per coloro che sono coinvolti nelle attività di ridistribuzione del cibo sul territorio della Città Metropolitana di Milano.
Andrea Bresciani ha ricevuto il premio “What for” promosso da Federalimentare
In occasione del 26° Workshop “Developments in the Italian PhD Research on Food Science Technology and Biotechnology”, Andrea Bresciani - dottorando in Food Systems - ha ricevuto il premio “What for” promosso da Federalimentare. Il contributo di Andrea dal titolo “Effect of processing on pulses and related products” è stato premiato per originalità, innovazione e trasferibilità industriale.
Borse e premi
Giovane Ricercatore dell’Anno
Eni, nell’ambito dell’Edizione 2023 del Premio Eni Award, annuncia due premi destinati a laureati, nati nel 1990 o successivamente, che abbiano svolto la loro Tesi di Dottorato di Ricerca in un’Università Italiana, nel corso del 2022 o del 2021, sui temi di carattere scientifico promossi dall’Eni Award: decarbonizzazione e transizione energetica, nuove frontiere dell’energia, soluzioni ambientali avanzate.
Assegno di ricerca - Laboratorio di Microbiologia Ambientale Agraria
E’ disponibile un assegno di ricerca, presso il Laboratorio di Microbiologia Ambientale Agraria (AgEMLab), nell’ambito del progetto Heavy Metal Biorecovery and Valorization (HMBV) finanziato da Fondazione CARIPLO.
Premio Giuseppe Loizzo
L’Accademia Nazionale di Agricoltura - con l’intento di promuovere la costante evoluzione dell’Agricoltura italiana, delle conoscenze scientifiche in ambito cerealicolo e la valorizzazione dei giovani ricercatori universitari - bandisce un premio intitolato alla memoria dell’Accademico Giuseppe Loizzo per la migliore Tesi di Dottorato di Ricerca in cerealicoltura.
accesso rapido
- Facoltà di Scienze agrarie e alimentari
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienze e tecnologie della ristorazione
- Viticoltura ed enologia
- Biotechnology for the Bioeconomy
- Scienze e tecnologie alimentari - MG
- Alimentazione e nutrizione umana
- Città studi - campus sostenibile
- Acquisti in rete PA
- Modulistica DeFENS