
Chi (Ri)Cerca trova: Come bere un bicchier d'acqua! Analisi rapide ed eco friendly sugli oli vergini di oliva
Continuano gli appuntamenti del progetto S.O.S. - Sustainability of the Olive oil System promossi da Ager-Agroalimentare e ricerca.
Ampliare gli strumenti della chimica sostenibile sfidando gli assiomi della biochimica: pubblicata su Nature catalysis l’evoluzione di un’aciltransferasi in un catalizzatore versatile e robusto tramite una modificazione strategica nella triade catalitica
Nuovi catalizzatori per una moderna chimica verde: pubblicato su Nature Catalysis uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Berna, riguardante un mutante di una aciltransferasi in grado di sintetizzare in acqua un’ampia gamma di molecole di interesse alimentare e farmaceutico.

Chi Ri(Cerca) Trova - Un ciclo di webinar per conoscere i risultati dei progetti AGER
TECNICHE NON DISTRUTTIVE PER LA FILIERA OLIVICOLA - SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELL’AMBITO DELL’INDUSTRIA 4.0

È online il sito del progetto di educazione alimentare GADGET.
È online e disponibile alla pagina www.progettogadget.it il sito del progetto di educazione alimentare GADGET, realizzato da numerosi docenti e ricercatori della Sezione Nutrizione del DeFENS con il supporto di Regione Lombardia.

Virtual Italian Flow Chemistry Symposium 2020
Il giorno 26 Novembre 2020 alle ore 15.00 si svolgerà il Virtual Italian Flow Chemistry Symposium, evento organizzato con la Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI.

Invito webinar
Parte il 17 novembre alle ore 16:30 il ciclo di webinar informativi nell’ambito dell’iniziativa S.O.S. - Sustainability of the Olive oil System - S.O.S., promossi da Ager-Agroalimentare e ricerca.
Premio in memoria del Prof. Martinelli - quarta edizione
La Fondazione Fratelli Confalonieri, per onorare la memoria del Prof. Martinelli, ha promosso l’istituzione di un premio per la miglior tesi magistrale o dottorale.

Il prof. Roberto Foschino è risultato vincitore di un progetto di ricerca nell’ambito del bando europeo ERANET.
Il Prof. Roberto Foschino è risultato vincitore di un progetto di ricerca intitolato “Valorizzazione dei sottoprodotti derivanti dall’industria lattiero-casearia e dei semi oleosi, da produzione biologica, attraverso attività fermentative (FERBLEND)” nell’ambito del bando europeo ERANET “SusFood/Core Organic Joint Call 2019: Towards sustainable and organic food systems”.
Regolamento di Funzionamento del Dipartimento
Di seguito il Regolamento del Dipartimento
Iniziative a favore dell’Open Access al Defens
Il Defens in linea con l'obiettivo strategico di Ateneo di implementare strumenti per la qualità della ricerca e l’Open Science ha definito i propri obiettivi specifici e costituito una apposita Commissione.